Nel 2011 si avvicina al teatro di testo, frequentando le scuole del Teatro Libero di Milano ed Oltreunpò, e si perfeziona con laboratori di insegnanti quali: Sabrina Corabi, Vanessa Korn, Arturo di Tullio, Massimiliano Cividati, Enrique Pardo (Francia), Ubaldo Pantani e Antonio Brugnano.
Dal 2015 decide di specializzarsi nell’Improvvisazione Teatrale, grazie alla formazione di Isabella Cremonesi del Teatro del Vigentino e numerose masterclass con i principali improvvisatori, tra cui: Hila di Castro, François-Étienne Parè, Alfredo Cavazzoni, Mari Rinaldi, Francesco Lancia, Giorgio Rosa, Margherita Gravagna, Deborah Fedrigucci, Alberto Ceville, Emanuele Vasta.
Dal 2017 va in scena in numerosi e svariati format di improvvisazione teatrale: Match sia come giocatore che come arbitro (format più conosciuto a livello internazionale), Ahperò!, GameSession, Long Form, Poesie all’improvviso, I soliti sospetti.
Ideatore e coautore deli spettacoli d'Improvvisazione:
I soliti sospetti, 2023 - Dolly un cortometraggio improvvisato, 2024
Dal 2022 è insegnante di improvvisazione teatrale presso il Teatro del Vigentino.
Non abbandona il teatro classico, recitando in:
- Essere o non essere - Incontrando Shakespeare - Il Moro - Attimi di leggerezza - Aperitivo d’Arte, regia di Sabrina Corabi (2019-2022)
- Sogno di una notte… in attesa, regia di Francesca Rizzi (2018-19)
- Scene d’altri tempi, regia di Sabrina Corabi (2017-18)
- Cyrano, regia di Elena Martelli (2016-17)
- Il bar sotto il teatro, regia di Vanessa Korn (2015-16)